La Riviera albanese

Il tratto meridionale della costa dell’Albania è una delle più belle attrazioni della natura albanese e uno dei luoghi più panoramici del Mediterraneo, con un alto potenziale turistico, che è stato ampiamente utilizzato e sviluppato negli ultimi anni.

Conosciuta anche con il nome Riviera albanese, questa parte di costa, lunga 154 km, è aspra e drammatica, con calette rocciose che si susseguono nella stretta striscia costiera e con montagne ripide, che scendono verso il mare.

Spiagge di ghiaia, spiagge appartate, spiagge incontaminate. L’Albania del sud ha uno scenario spettacolare e le sue spiagge possono rivaleggiare a quelle vicine della Grecia e della Croazia con un prezzo che è circa la metà.

Le spiagge della riviera albanese sono più piccole di quelle che caratterizzano la costa adriatica e sono principalmente rocciose, anche se non mancano le spiagge di sabbia bianca.

Anche l’acqua cristallina è più profonda qui. I fondali scendono bruscamente a pochi metri dalla riva.

L’attività geologica e l’erosione hanno creato molte grotte alla base delle scogliere, alcune delle quali abitate in epoca preistorica.

Chi invece non ha voglia di trascorrere tutto il tempo a ridosso del mare, può visitare gli affascinanti villaggi medievali della zona con le loro antiche chiese affrescate e gli imponenti castelli.

La costa della Riviera albanese è caratterizzata da alte temperature. Di conseguenza, le colture e gli alberi subtropicali trovano condizioni favorevoli per crescere.

I turisti provenienti dai Balcani e dall’Italia stanno visitando sempre di più questa parte dell’Albania, ma il resto d’Europa sta appena iniziando a scoprire la regione.

Alcune delle spiagge più belle della costa del sud.

1 – Palasa

2 – Dhërmi

3 – Ksamil

4 – Bunec

5 – Himara

6 – Borsh

7 – Lukova

8 – La spiaggia di Jali

9 – Le spiagge di Valona

Plazhi Llamanit-Albania – Foto di godo godaj da Flickr