Come visitare il Parco Nazionale di Thethi in Albania

Theth o Thethi è un bellissimo villaggio nella regione settentrionale di Shkodra (Scutari). Situato tra le montagne, Theth è isolato, e in inverno, dopo copiose nevicate, risulta quasi inaccessibile. Edith Durham, famosa viaggiatrice e scrittrice inglese sui Balcani, visitò l’area nel 1908 e scrisse:

Penso che nessun luogo dove vivono gli esseri umani mi abbia dato una tale impressione di maestoso isolamento dal mondo intero. È un luogo in cui i secoli si accartocciano.

Il Parco Nazionale di Thethi

Il Parco Nazionale di Thethi si trova nel cuore delle Alpi Albanesi, circondato dalle cime più alte dell’Albania come Qafa e Jezerces, Maja e Zeze, Qafa e Thanes e Shtegu i Dhenve. Fondato nel 1966, il parco copre un’area di 2.630 ettari e si trova a un’altitudine che varia da 600 a 2.567 metri sul livello del mare. Si trova a circa 172 km a nord della capitale Tirana e 72 km da Scutari, nella valle creata dal fiume di Theth.

Le montagne del parco

I pendii delle montagne sono molto ripidi a causa dei vari cambiamenti di temperatura che si presentano durante l’anno e alle precipitazioni nevose che hanno contribuito alla formazione di numerose punte frastagliate.

Tali condizioni climatiche ostili hanno creato, nel corso degli anni, bellissime montagne con una vista mozzafiato, ma anche sentieri impegnativi per gli escursionisti.

Il parco è circondato dai picchi rocciosi dei due blocchi principali, che scendono verso la valle e creano una vista incredibile. Alcune delle cime più sorprendenti di questo parco nazionale sono le seguenti:

  • La vetta di Jezerca, che è la vetta più alta dell’Albania, situata appena fuori dal parco a nord della valle (2.679 m di altezza),
  • Passo di Peja (1.776 m),
  • Le cime di Papluka (2.569 m) e Alije (2.471 m),
  • Il monte Valbona (1.966 m a est),
  • Il monte Arapi (2.217 m),
  • Shtegu i Dhenve (“La pista delle capre”, 2.104 m)
  • Monte Radohima (2.567 m) ad ovest.

Quasi i due terzi del parco sono coperti da alberi, sopratutto alberi di quercia; in molti luoghi, il ripido terreno boschivo è così inaccessibile agli umani da essere considerato “foresta primordiale”.

I fiumi di Thethi

L’area è attraversata da una ricca rete idrica che scorre da entrambe le pendici orientali e occidentali della valle.

Il fiume Theth scorre da nord a sud. Durante le forti piogge è soggetto a un gonfiore improvviso e violento, che distrugge i punti di attraversamento. Una delle sue proprietà più importanti è l’abbondanza di trote di montagna.

Più a valle, a Ndërlysa, il fiume Theth si fonde con Lumi i Zi creando il Fiume Shala, che alla fine sfocia nel Drin.

Theth ha oltre 80 sorgenti d’acqua e tre cascate. La cascata di Grunas e la cascata di Gjeçaj sono due degli spettacoli più sensazionali del parco. Nella parte meridionale del parco si trova il canyon di Grunas che è lungo circa 2 km, profondo 60 metri, e varia da 2-3 metri a 30-40 metri di larghezza. 

Cosa vedere e fare

Alcune delle principali attrazioni che si possono visitare a Theth sono:

  • Ujvara e Grunasit (cascata di Grunas),
  • Kulla e Ngujimit (torre utilizzata come rifugio durante le faide familiari),
  • Syri i Kaltër (Occhio azzurro),
  • Muzeu Etnografik (Museo etnografico),
  • Shpella e Zezë (la grotta nera) ecc.

Le attività fisiche più consigliate che si possono fare nel parco nazionale di Thethi sono: escursionismo, arrampicata, alpinismo, mountain bike, nuoto, campeggio, snowboard stile libero o sci …

All’interno del territorio del Parco Nazionale di Theth e nei suoi dintorni ci sono circa 170 grotte e caverne, di cui 10 grotte sono di importanza internazionale. Le più belle e importanti grotte del parco sono la grotta di Rratheve e la grotta di Harapi.

Il clima di Thethi

Il clima in queste montagne è complesso e la biodiversità è grande. Le masse d’aria calda cariche di umidità si accumulano sulle alte e fresche montagne, portando abbondanti precipitazioni.

Il parco ha un clima ostile in inverno con nevicate che vanno da 1,5 metri nella parte inferiore fino a 3 metri nella parte più alta del parco. Thethi riceve una media di 2.900-3.000 mm di pioggia all’anno, più abbondanti in autunno e inverno.

Le temperature oscillano tra i +20° C e +26° C a giugno e luglio e scendono tra i -14° C e -20° C negli inverni gelidi. La neve si trova più sulle piste nella parte occidentale dove il sole batte meno durante il giorno.

Flora e fauna

Questa diversità di habitat, che è strettamente legata al clima montano-mediterraneo, ha creato nei secoli una ricca diversità di flora e fauna nella regione. Uno studio condotto alcuni anni fa ha registrato l’esistenza di almeno 1650 specie di piante all’interno dei confini del Parco Nazionale di Theth. 85 specie sono rare e minacciate di estinzione, 4 sono endemiche (trovate solo qui) e 16 sono sub endemiche.

Nella zona ci sono oltre 130 specie di piante medicinali, 50 specie di piante commestibili e circa 50 utilizzate per la colorazione.

La fauna del parco è molto ricca in diversità di specie. Ci sono circa 20 tipi di mammiferi, circa 50 di uccelli, 10 tipi di rettili e 8 tipi di anfibi.

Nel parco sono state trovate molte specie di farfalle che rendono Theth una delle zone più ricche di Europa per le farfalle. E nel fiume si trova la bellissima trota macchiata.

Dove alloggiare a Theth

Le strutture ricettive sono semplici, e oltre a fornire i servizi turistici per i visitatori ed un ottimo cibo biologico fatto in casa, permettono di vivere anche un’esperienza unica provando gli alloggi di una volta e conoscendo le vecchie arti tradizionali della popolazione locale.

La maggior parte delle case è stata modernizzata per soddisfare gli escursionisti, quindi sono disponibili docce calde e servizi igienici e le camere da letto possono ospitare 4 o più persone. Si paga da 20 a 25 euro a notte per la pensione completa nelle strutture più elementari a 30 – 40 euro a notte nelle case più rinnovate e che offrono ottimi servizi.

Come arrivare a Theth

Ci sono due modi principali per arrivare a Theth, quello dalla Valle di Valbona (solo a piedi), e l’altro è da Shkoder (Scutari) attraverso Qafa e Thores.

La maggior parte dei visitatori che viaggiano con un’auto a noleggio, con un tour o con le proprie auto viaggiano da Tirana o da Scutari (Shkoder) a Theth passando per Qafa e Thores.

Il viaggio da Shkoder a Theth dura almeno tre ore di guida. La strada da Shkoder a Qafa e Thores è abbastanza buona e asfaltata. Attraversa alcuni bei villaggi come Boga e paesaggi montuosi.

Tuttavia, la strada da Qafa e Thores a Theth è piuttosto sconnessa, con molte curve e abissi su un lato della strada. La vista su questa strada è sorprendente, ma è meglio concentrarsi sulla strada piuttosto che sulla vista, a meno che non si scelga di trovare un posto sicuro per parcheggiare l’auto in sicurezza e godersi il panorama delle Alpi.

Montagne di Theth e la Valle di Theth Valley, Albania – Foto da Istock