Acque incredibilmente turchesi, prezzi ancora accessibili e una calorosa ospitalità mediterranea: l’Albania è la nuova frontiera delle vacanze al mare per chi cerca un mix di spiagge spettacolari, storia antica e movida giovane senza il sovraffollamento dei soliti lidi europei.
In questa guida scoprirai le 10 migliori località balneari della costa albanese, con consigli pratici su come arrivare, dove dormire, cosa vedere e quali esperienze non perdere. Che tu stia sognando isolette caraibiche, baie nascoste tra i canyon o lunghe distese di sabbia perfette per la famiglia, qui troverai tutte le risposte alle domande più cercate dai turisti italiani.
Perché scegliere l’Albania per le tue prossime ferie estive ☀️

Lungo i suoi 476 chilometri di costa che iniziano al confine con il Montenegro e terminano di fronte all’isola greca di Corfù, l’Albania offre spiagge per tutti i gusti: dall’Adriatico con fondali bassi e sabbiosi perfetti per i bambini, all’Ionio selvaggio con calette incastonate fra falesie calcaree e acque da cartolina. Complici i voli low‑cost per Tirana e la facilità di spostarsi in traghetto da Bari, Brindisi o Corfù, questa destinazione è diventata il segreto peggio custodito del Mediterraneo. Ecco i motivi per cui vale la pena partire:
- Costo della vita ridotto: un ombrellone con due lettini raramente supera gli 8‑10 € a luglio e agosto.
- Gastronomia sorprendente che unisce influenze balcaniche, greche e italiane (una cena di pesce completa parte da 15 €).
- Patrimonio storico – da Butrinto (sito UNESCO) al Castello di Lezha.
- Accoglienza calorosa e diffusa conoscenza dell’italiano, eredità della tv anni ’80.
Preparati quindi a esplorare le 10 perle che compongono il mosaico della Riviera Albanese — ma prima un rapido colpo d’occhio geografico per capire dove si trovano.
Da nord a sud l’ordine delle località è pressappoco il seguente: Velipojë ▶ Shëngjin ▶ Durrës ▶ Vlorë ▶ Palasa ▶ Dhërmi ▶ Drimades ▶ Himarë ▶ Borsh ▶ Gjipe ▶ Saranda ▶ Ksamil.
1 – Ksamil: le Maldive d’Albania

Tre isolette di sabbia bianchissima a pochi colpi di bracciata dalla riva, stabilimenti in legno verniciato alla greca e un mare che sembra filtrato con Photoshop: Ksamil non ha più bisogno di presentazioni su Instagram. Situata a 14 km da Saranda e incorporata nel Parco Nazionale di Butrint, questa località è ideale per chi cerca atmosfere caraibiche con prezzi balcanici.
Come arrivare: se atterri a Corfù puoi prendere il traghetto Corfù–Saranda (45 min, 25 € A/R) e da lì un taxi (15 min, 1.000 lek) o l’autobus locale (100 lek). In auto da Tirana calcola 4 ore lungo la SH4.
Cosa fare:
- Noleggia un pedalò (1.500 lek/ora) o un kayak per raggiungere le tre isolette di Ksamil.
- Escursione culturale a Butrinto (biglietto 1.000 lek, aperto 9‑19 in estate): rovine ellenistiche fra lagune e cipressi.
- Al tramonto cena di pesce sulla piccola penisola di Bora Bora Beach; prova i gamberi alla griglia (1.200 lek).
Dove dormire: boutique hotel vista mare come Hotel Utopia (camere da 70 €), appartamenti family‑friendly da 40 € a notte, oppure il Ksamil Caravan Camping per i backpackers (15 € piazzola).
Consiglio insider
Arriva presto (prima delle 9) in alta stagione per trovare parcheggio gratuito; dopo quell’ora la tariffa sale a 500 lek/giorno.
2 – Saranda: la capitale estiva dell’Ionio

Con il suo lungomare pieno di ristoranti, bar lounge e palme, Saranda è la base logistica perfetta per esplorare il sud dell’Albania. La città, viva 24 ore su 24 a luglio e agosto, offre oltre 500 strutture ricettive, un microclima che consente bagni da maggio a ottobre e collegamenti rapidi con Corfù.
Highlights imperdibili:
- Blue Eye (Syri i Kaltër): sorgente carsica color zaffiro a 25 km (ticket 50 lek; aperta 8‑18).
- Castello di Lekuresi: panorama sulla baia, ristorante panoramico, ingresso gratuito.
- Nightlife: club sulla spiaggia come Republic o Orange (cocktail 700 lek).
E se cerchi l’alloggio ideale, clicca sul pulsante qui sotto per vedere le migliori offerte aggiornate:
Spiagge: la cittadina ha lido urbano (Pulëbardha, Mango Beach) ma in 15 min di bus sei a Mirror Beach. Ombrellone + 2 lettini: 1.200 lek.
Top tip
Se viaggi con l’auto imbarchi Corfù–Saranda + dogana in 1 ora totale, ma prenota il traghetto online almeno 48 h prima nei weekend di agosto.
3 – Dhërmi: la perla bianca sotto il Passo di Llogara

Nascosto tra montagne coperte di pini profumati e scogliere candide, Dhërmi è il set ideale per video musicali (e infatti molti ne sono stati girati qui). La spiaggia principale è un lungo arco di ciottoli bianchi che riflettono la luce trasformando il mare in un prisma azzurro. Grazie a beach club chic e taverne tradizionali, Dhërmi coniuga atmosfera bohémien e vibrazioni glamour.
Da non perdere:
- Il sentiero al Monastero di San Teodoro: 20 min di salita leggera, vista pazzesca.
- Party al Drymades Beach Club (ingresso 1.000 lek con drink).
- Cena romantica con tavolo sulla scogliera al Luciano: polpo alla griglia 1.800 lek.
Come arrivare: autobus Tirana → Dhërmi (17 €, 4h30), oppure auto tramite SH8 dopo aver superato il vertiginoso Passo di Llogara (1.027 m s.l.m.).
4 – Himarë: tra tradizione, castelli e baie color smeraldo

Più tranquilla di Dhërmi ma altrettanto scenografica, Himarë è incorniciata da un lungomare pedonale di nuova costruzione. Salendo al villaggio storico abbarbicato sul colle potrai visitare il Castello di Himarë, una cittadella in pietra ancora abitata.
Spiagge migliori:
- Livadhi: ampia, con sabbia fine e acqua bassa; perfetta per famiglie (ombrellone 800 lek).
- Potam: più piccola e verde, circondata da macchia mediterranea.
- Jale Beach: 10 min di scooter, amata dai giovani per i beach–party notturni.
Esperienze: tour in barca alla Grotta dei Pirati (3 ore, 2.500 lek) con snorkeling incluso.
5 – Gjipe Beach: avventura tra canyon e mare turchese

Raggiungibile solo a piedi (30 min di trekking) o via mare, Gjipe è un anfiteatro di sabbia fine incastonato fra due pareti di roccia rossastra. Assenza di costruzioni permanenti, wi‑fi debole e notti sotto le stelle fanno di Gjipe la mecca dei viaggiatori avventurosi.
Informazioni pratiche:
- Parcheggio custodito all’inizio del sentiero: 200 lek/giorno.
- Porta acqua (non c’è sorgente) e contanti; i due chioschi accettano solo cash.
- Camping wild possibile dietro la spiaggia (5 € tenda propria, 10 € amaca).
Di giorno arrampicata sulle pareti del Canyon di Gjipe (vie attrezzate grado 5b‑7c) o kayak nelle grotte marine.
6 – Borsh: il lido più lungo della Riviera (7 km di sabbia!)

Se sogni lunghe passeggiate sulla battigia in semi‑solitudine anche in alta stagione, Borsh fa al caso tuo. Alle spalle della spiaggia, un immenso uliveto secolare filtra l’aria con un profumo erbaceo che si mescola alla salsedine. A dominare il paesaggio, le rovine romantiche del Castello di Sopot.
Cosa fare a Borsh:
- Assaggia il miglior byrek del sud all’Alba Traditional Restaurant (porzione 250 lek).
- Visita alle cascate di Borsh (15 min di auto, ingresso gratuito).
- Tour in 4×4 alle sorgenti termali di Benja (1h30).
7 – Palasa: glamour ai piedi del Passo di Llogara

Prima spiaggia che incontri scendendo dall’omonimo passo, Palasa vanta stabilimenti chic in legno chiaro, musica deep‑house di sottofondo e un panorama che spazia fino a Corfù. È la scelta ideale per chi vuole «farsi vedere» sorseggiando un mojito in acque cristalline.
Costi indicativi: lettino VIP in prima fila 2.000 lek; cocktail 900 lek.
Da provare: paracadute ascensionale (70 € a coppia) e giro a cavallo al tramonto lungo la spiaggia (45 €).
8 – Drimades: vibrazioni boho e beach cafés in stile Mykonos
A sud di Dhërmi trovi Drimades (o Drymades), un micro‑mondo fatto di lettini in bamboo, amache, tende bell e menu «farm‑to‑table». Non c’è resort monstre, ma una costellazione di guesthouse e glamping di charme.
Day planner:
- Mattina yoga sulla piattaforma di legno del Sea View Camp (15 € lezione).
- Pranzo veg al Taverna Luca con tavë kosi rivisitato (1.000 lek).
- Al calar del sole DJ‑set sul pontile del Havana Beach Bar.
La sera passeggia lungo la battigia illuminata da lanterne: atmosfera intima e zero inquinamento luminoso.
9 – Velipojë: la regina del nord per famiglie

Se atterri a Tirana e non vuoi «scendere» fino all’estremo sud, Velipojë è la risposta. 14 km di arenile dorato sul tratto adriatico, dune naturali e fondale che degrada dolcemente: l’ideale per i bambini che muovono i primi passi in acqua.
Plus:
- Parco Naturale della Buna, con birdwatching (fenicotteri rosa!) e percorsi in bici.
- Hotel all inclusive da 45 € a notte e appartamenti a partire da 25 €.
- Mercato del pesce all’alba: sgombri freschi a 4 € al kg.
Collegamenti rapidi: solo 1h40 di auto da Tirana lungo l’autostrada A1.
10 – Valona e la Laguna di Narta: dove Adriatico e Ionio si incontrano

Vlorë, o Valona in italiano, non è solo il porto dei traghetti Italia–Albania, ma una città vivace con lungomare elitario, boutique hotel e la spettacolare Zvernec, un isolotto collegato da un ponte in legno lungo 270 m che ospita il Monastero bizantino di Santa Maria. A pochi chilometri, la spiaggia di Radhimë regala fondali limpidi e meno affollamento rispetto al centro urbano.
Cosa vedere nei dintorni:
- Laguna di Narta: area RAMSAR dove nidificano oltre 62 specie di uccelli migratori.
- Museo dell’Indipendenza (biglietto 200 lek; 9‑17, chiuso lunedì).
- Parco Nazionale di Karaburun – Sazan: escursioni in barca alle grotte di Haxhi Ali (25 €).
Come pianificare la tua vacanza – Informazioni pratiche
Miglior periodo per andare al mare in Albania
La stagione balneare va da fine maggio a metà ottobre. A giugno e settembre avrai temperature di 26‑28 °C, poca folla e prezzi più bassi (camere al –30 % rispetto ad agosto). Luglio e agosto vedono picchi di 34 °C ma anche la vita notturna al massimo.
Documenti, moneta e internet
- Passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio (soggiorni < 90 giorni).
- Moneta: lek (ALL). Preleva nei bancomat, commissione media 250 lek.
- eSIM locale 25 GB: 18 € (operatori One o Vodafone).
Come muoversi
La SH8 panoramica collega Vlorë a Saranda con curve mozzafiato. Autobus frequenti (compagnia Albatrans) costano circa 1.200 lek da Tirana a Vlorë. Per calette remote conviene noleggiare un’auto: 35 € al giorno in bassa stagione, 50 € in alta.
Budget medio
Voce | Prezzo medio |
---|---|
Cappuccino al bar | 150 lek |
Pranzo completo sul lungomare | 1.200 lek |
Noleggio scooter 125 cc (24 h) | 2.500 lek |
Lettino + ombrellone | 1.000 lek |
FAQ – Le domande più cercate su Google
È sicuro guidare in Albania?
Sì, ma tieni presente che alcune strade di montagna sono strette e senza guard‑rail. Rispetta i limiti (80 km/h fuori dai centri) e attenzione alla segnaletica talvolta carente. Di notte evita la SH8 se non sei un guidatore esperto.
Serve l’assicurazione sanitaria?
Non essendo un Paese UE, la Tessera Sanitaria italiana non vale: stipula un’assicurazione viaggio (circa 20 € per una settimana) che copra assistenza medica e rimpatrio.
Posso pagare in euro?
Sì nei ristoranti turistici e nelle strutture ricettive, ma il cambio non è favorevole. Cambia almeno parte del budget in lek.
Qual è la spiaggia più adatta ai bambini?
Velipojë sull’Adriatico grazie al fondale basso e alla sabbia fine; segue Livadhi a Himarë.
Consigli di sostenibilità
Porta una borraccia termica per ridurre la plastica, usa crema solare reef‑safe, non disturbare la fauna selvatica (specie nei parchi nazionali). Ricorda che campeggiare è permesso ma lascia il luogo meglio di come l’hai trovato.
Dalle isolette caraibiche di Ksamil ai tramonti infuocati di Dhërmi, passando per i canyon di Gjipe e le dune di Velipojë, la costa albanese racconta storie di marinai, antiche colonie greche e giovani che reinventano il turismo con creatività. Pianifica ora la tua vacanza al mare in Albania approfittando dei collegamenti veloci dall’Italia e dei costi ancora contenuti — e preparati a collezionare ricordi inediti da condividere al ritorno.
Hai domande o vuoi condividere la tua esperienza? Lascia un commento e aiutiamo altri viaggiatori a scoprire questo angolo di paradiso!