Il Clima

Il clima in Albania

In Albania il clima è mediterraneo sulla costa (con inverni miti e piovosi e estati calde e soleggiate), mentre diventa leggermente più continentale all’interno, sebbene diventi molto freddo solo nelle zone di montagna.

Nella capitale Tirana, che si trova a circa 30 chilometri dalla costa, il clima è simile a quello di Roma, in Italia, anche se le piogge sono più abbondanti nel periodo da ottobre a giugno. L’inverno è mite e piovoso, mentre l’estate è calda e soleggiata, con alcune giornate molto calde. La temperatura media giornaliera di gennaio è di 6,5° C, mentre a luglio e agosto è di circa 24,5° C.

Il paese ha un alto numero di zone climatiche considerando la sua area, tuttavia il tempo è prevalentemente soleggiato con una media di 300 giorni di sole all’anno. Alcune caratteristiche del clima variano da regione a regione:

La costa

Sulla costa il clima dell’Albania è mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e umidi. In queste regioni la temperatura media in inverno è di 8° C mentre in estate 25° C. Le estati sono secche, quasi il 90 per cento della pioggia cade in inverno con livelli più alti nel nord.

Le pianure

Nelle città situate in pianura, ma più lontano dal mare, o quelle riparate dalle catene montuose (come Scutari), il clima diventa leggermente più continentale. Le pianure hanno inverni miti, con una media di circa 7° C e temperature estive medie di 24° C. In estate si incontrano grandi fluttuazioni giornaliere delle temperature con giornate calde e notti fredde.

Le precipitazioni di pianura vanno da 1.000 mm a più di 1.500 mm all’anno, con maggiori precipitazioni al nord. Quasi il 95% delle precipitazioni si verifica in inverno e le precipitazioni nelle catene montuose montane sono più pesanti.

Nell’entroterra

Spostandosi nell’entroterra, e con l’aumentare dell’altitudine, il clima diventa molto più aspro, con inverni freddi e nevosi e estati progressivamente più fresche. Ad esempio, a Korçë, che si trova ad est, a 900 metri sul livello del mare, la temperatura media passa da 0.5° C in gennaio, a 21° C in agosto.

Zone alpine

Le aree alpine hanno un clima continentale con inverni freddi e nevosi ed estati temperate. Negli altipiani la neve può cadere da novembre a marzo; le città di montagna sono molto fredde in questo periodo dell’anno. Le differenze del terreno causano ampie variazioni locali.

Precipitazioni

Il 95% delle precipitazioni annuali cadono in inverno. La quantità varia notevolmente tra gli altipiani e le coste.

Lungo la costa e nella pianura, il regime delle precipitazioni è di tipo mediterraneo, con una quantità massima tra autunno e inverno, e un minimo in estate, quando piove raramente, mentre nelle zone montane durante l’estate ci possono essere alcuni temporali nel pomeriggio.

Le uniche zone riparate, dove non piove più di tanto, sono le valli interne, come quella di Korçë, dove cadono in media 805 millimetri di pioggia ogni anno.

La neve dura circa 100 giorni all’anno nelle regioni montuose come le Alpi al nord, dove la profondità della neve arriva a 2 – 3 metri. La linea di neve nelle Alpi albanesi è situata a 1.500 m rispetto alle Alpi europee a circa 2.500 m. Qui preparatevi a trovare la neve a media altitudine fino a maggio, e resiste ancora più in alto fino a giugno – luglio.

Nonostante la pioggia, il clima generale è piacevole ed è favorevole per le attività all’aperto. In media, gli albanesi godono di una grande quantità di sole, secondi solo alla Spagna (in Europa) per giorni di sole annuali medi.

Quando visitare l’Albania

I periodi migliori per visitare l’Albania sono:

  • la fine della primavera (maggio-giugno) per la bellezza dei paesaggi. Il sole splende e tutta la natura si risveglia regalando tanti colori, profumi e suoni.
  • l’inizio dell’autunno (settembre-ottobre). A settembre il mare è ancora caldo e si può ancora fare il bagno. Le temperature dell’aria sono sopportabili mentre le foreste si tingono di stupendi colori autunnali. Anche ottobre ha temperature piacevoli, ma può essere piuttosto piovoso, specialmente nella seconda parte.
  • l’estate: è il periodo migliore per visitare la costa albanese, per nuotare e prendere il sole. A luglio e ad agosto il sole splende sempre e il mare Adriatico è caldo.

I mesi di luglio e agosto di solito sono quelli più caldi e sulla costa bisogna prendere delle piccole precauzioni come mettersi la crema solare e di evitare le ore più calde. L’entroterra invece diventa una meta ideale, le temperature sono più sopportabili e le città sperimentano il loro periodo più vivace. Città come Korca, ad esempio, abbastanza fredde d’inverno, in estate si risvegliano ed organizzano numerose feste, attività ed eventi. Da non perdere la Festa della Birra che ha luogo qui, ogni anno ad agosto.

Da novembre ad aprile, il paese sperimenta il freddo e la pioggia, con abbondanti precipitazioni a novembre. In montagna, la neve di solito cade da novembre a marzo e, se i principali collegamenti stradali vengono risolti rapidamente, alcune strade secondarie possono essere chiuse per diversi mesi.

Cosa mettere in valigia

In inverno: vestiti caldi, cappotto, impermeabile o ombrello. Nelle zone montuose: vestiti caldi, piumino, cappello, guanti, sciarpa.
In estate: vestiti leggeri, una felpa o un maglione per la sera o per le montagne.

 

Montagne di Theth e la Valle di Theth Valley, Albania – Foto da Istock