Il lago di Koman si trova nel nord dell’Albania. Il lago è stato creato artificialmente alla fine degli anni ’70 dopo la costruzione della diga idroelettrica di Koman. Li ci sono voluti quasi due anni alle acque del fiume Drino per riempire il lago e raggiungere il livello attuale.
La superficie totale del lago è di 12 km2, con una lunghezza di 34,5 km e una larghezza che varia da 60 a 300/400 metri. Le antiche valli, che ora ospitano le acque del lago, sono state trasformate, creando dei magnifici fiordi e regalando viste mozzafiato. I fiumi Shala e Valbona, che in vari punti si incontrano con il lago, sono adatti per lo svolgimento di attività sportive come il nuoto, il kayak, ecc.
Il modo più semplice per raggiungere Koman è alloggiare una notte a Scutari, la seconda città più grande dell’Albania, vicina a Montenegro, e partire verso il lago la mattina presto del giorno dopo. La città è molto piacevole con una strada pedonale piena di caffè e terrazze dove si trascorrono le serate.
Come arrivare al Lago di Koman da Scutari
Scutari è la città più grande del nord dell’Albania, facilmente accessibile da Tirana, la capitale, in 2 ore o 2,5 ore su strada, in base alle condizioni del traffico. Per raggiungere il Lago Koman da Scutari è relativamente semplice, e si può fare con i mezzi pubblici o con un tour organizzato. Indipendentemente dalla scelta effettuata bisogna comunque alzarsi presto, il traghetto parte alle 9 del mattino
Trasporto pubblico
C’è solo un autobus pubblico (al giorno) che parte alle 6 del mattino da Bulevard Skenderbeu (a pochi metri dall’incrocio con le strade Edith Durham e Marin Becikemi). Non c’è una stazione specifica, bisognerà stare attenti a vedere i bus in avvicinamento. Non esitate a chiedere informazioni alla gente del posto. Meglio presentarsi prima dell’orario perché gli autobus non sempre partono in orario.
Costo: dai 400 – 640 leke
Durata circa 2h 30 min.
Con l’autobus privato
Se non si riesce a trovare l’autobus pubblico c’è un’altra alternativa. Si può trovare un’agenzia di viaggi e prenotare un tour completo che comprende anche il trasporto da Scutari. Alcune agenzie si trovano a Sheshi Demokracia (che è la piazza principale di Scutari) salendo su Bulevard Skenderbeu.
Durata circa 2h 30 min.
La strada è molto buona fino a circa metà percorso. Poi, diventa una strada sterrata che si può percorrere anche con una autovettura ma a velocità molto bassa. Subito prima di arrivare al porticciolo si attraversa un tunnel scavato nella roccia, superatelo e sarete arrivati. Il paesaggio, invece, è semplicemente meraviglioso.
In auto
Potete raggiungere Koman in auto. Successivamente l’auto lo potete lasciare nel piccolo parcheggio vicino al porticciolo (2 € per tutta la giornata), oppure lo potete imbarcare sul traghetto (in questo caso dovrete prenotare prima perché i posti per le macchine sul traghetto sono limitati). Se decidete di imbarcare la vostra macchina potreste fare anche breve giro in Kosovo e poi rientrare nuovamente in Albania.
Un piccolo porto è stato adottato per ancorare la nave (traghetto) che naviga secondo un programma predefinito. Il traghetto attraversa gole tra pendii molto rocciosi e ripidi. Dopo quasi 2-3 ore di navigazione, il viaggio finisce a Fierza. Portatevi dei vestiti caldi perché alcuni luoghi sono molto ventosi.
Quale escursione sul Lago Koman scegliere
– Una delle opzioni più richieste dai turisti è fare una traversata (dura circa 3 ore) per raggiungere Fierza, per poi fare trekking in montagna, e passare da Valbona a Theth, il giorno dopo. Di solito il biglietto comprende la traversata e il minibus all’arrivo per andare da Fierza a Valbona (poco meno di 1 ora in auto).
Tuttavia, oltre la traversata, possono essere prese in considerazione altre opzioni:
– Pacchetto comprensivo di bus + attraversata singola
– Escursione sul lago con alcune soste, anche per nuotare, con la possibilità di fermarsi a Fierze o tornare al punto di partenza per raggiungere Shkoder nello stesso giorno.
– Escursione privata e personalizzata …
Per maggiori informazioni, potete visitare i siti delle 2 aziende (solo in inglese)
La traversata del lago, un’esperienza incredibile
Una volta sulla barca, e indipendentemente dall’opzione scelta, l’esperienza è semplicemente incredibile! 3 ore di viaggio in traghetto con paesaggi selvaggi e sontuosi tra i monti che sono stati soprannominati “fiordi albanesi”. Le imponenti pareti rocciose sorgono dall’acqua, mentre le cime delle selvagge e drammatiche Alpi Dinariche emergono da dietro le colline boscose.
In alcuni punti, il lago artificiale è così stretto che è difficile immaginare che due barche possano passare in quello spazio. Questo luogo non convenzionale ancora preservato dal turismo di massa potrebbe fare la ricchezza di questa regione remota. Questo non solo per la bellezza del lago ma anche perché navigando tra le sue acque da Koman a Fierza si raggiunge il Parco Nazionale di Valbona, una meta imperdibile in Albania.
Costo del biglietto: 500 leke a persona (5€ circa)
Altre attrazioni nelle vicinanze
Le gigantesche e impressionanti opere energetiche delle centrali idroelettriche di Fierza e Koman possono essere visitate ottenendo il permesso preliminare dalle rispettive autorità. Le centrali idroelettriche sono oggetti veramente magnifici che offrono infinite sorprese durante la loro esplorazione fino a 170 metri nelle profondità della terra.
Sulla strada per Koman, è possibile fare una sosta per visitare il lago di Vau i Dejës, che oltre alla bellezza offre anche la possibilità di cenare nei bellissimi ristoranti che si trovano accanto al lago. Il lago Vau i Dejës si trova a soli 23 km di distanza Scutari e, oltre ad avere una centrale idroelettrica, serve anche per il trasporto, la pesca e il turismo.
Fermarsi lungo il percorso è una bella avventura e vale la pena provare. Uno dei villaggi che merita una visita è Berbull, un villaggio con bellissime torri e una incredibile posizione che si affaccia sul lago.
Da qui potrete andare a visitare il fiume Shala, un luogo favoloso con le sue grotte o il fiume Daica.
[…] luoghi da non perdere è la Valle di Valbona a Tropoje. La gita con i traghetti della linea Fierzë-Koman rappresenta una vera attrazione turistica per chiunque visita questa parte del Paese. Scopri di […]