State programmando un viaggio o una vacanza in Albania e volete conoscere come poter arrivare in nave? Sono sempre più i turisti e i cittadini albanesi che scelgono di arrivare via mare, i traghetti per l’Albania sono la soluzione perfetta per raggiungere uno dei paesi più belli dei Balcani con la propria auto, moto o camper.
Situata sulla riva del mare Adriatico, l’Albania ospita spiagge mozzafiato, rovine romane, grotte favolose, incantevoli villaggi, storici monasteri e 12 parchi nazionali. In più, l’Albania rimane una destinazione relativamente economica!
L’Albania si può raggiungere anche in aereo o in macchina via terra attraversando tutti i Balcani, ma il traghetto resta sicuramente la migliore scelta per un viaggio comodo, specialmente se si viaggia con bambini e famiglie numerose, e si hanno molti bagagli al seguito che possono essere facilmente sistemati in auto.
Perché scegliere il traghetto
Grazie alla vicinanza della costa albanese con le coste italiane (nel punto più stretto del Mar Ionio, la costa est dell’Italia dista meno di 80 chilometri), sono numerosi i passeggeri che scelgono di arrivare in Albania in traghetto.
Il traghetto rappresenta sicuramente la soluzione migliore per raggiungere il Paese perché, a differenza dell’aereo, vi permette di portare con voi la macchina e vi dà la possibilità di scegliere la località turistica in cui sbarcare: Durazzo, Valona oppure Saranda.
I principali porti
I traghetti attualmente collegano 4 porti in Italia con 3 porti in Albania. I viaggi sono gestiti da 5 compagnie di traghetti, tra cui Grandi Navi Veloci, Adria Ferries, Ventouris Ferries, Red Star Ferries e European Ferries. La traversata più breve dura circa 5 ore (da Brindisi a Valona).
Il porto di Durazzo è il porto marittimo più grande e più importante dell’Albania. Si trova quasi al centro della costa e dista 35 km dalla capitale dell’Albania, Tirana.
Il porto di Vlora (Valona) è il secondo porto per importanza, dimensioni e trasporto di passeggeri.
Al nord del paese si trova il porto di Shengjin (al momento non ci sono traghetti per Shengjin dall’Italia), mentre il porto di Saranda è quello più meridionale, utilizzato al momento solo per il trasporto turistico.
Servizio traghetti Albania a cura di Traghettilines
Le principali rotte dall’Italia all’Albania
Sono 4 le Compagnie di Navigazione che quotidianamente collegano i maggiori porti italiani, situati lungo tutta la costa adriatica, ai porti albanesi di Durazzo, Valona e Saranda.
Traghetti per Durazzo
Le navi partono dai porti di Bari, Ancona e Trieste
Traghetti Ancona – Durazzo
Compagnia: Adria Ferries
Frequenza: 5 rotte settimanali
Durata: 16 ore
Traghetti Bari – Durazzo
Compagnie: Adria Ferries, Ventouris Ferries, GNV
Frequenza: 41 rotte settimanali
Durata: dalle 8 alle 10 ore
Traghetti Trieste – Durazzo
Compagnia: Adria Ferries
Frequenza: 1 rotta settimanale
Durata: 27 ore
Traghetti per Valona
Traghetti Brindisi – Valona
Compagnie: Red Star Ferries, European Ferries
Frequenza: 12 rotte settimanale
Durata: dalle 5 alle 7 ore
Traghetti per Saranda
Brindisi – Saranda
Compagnia: Red Star Ferries
Frequenza: 1 rotta settimanale
Durata: 10 ore
Rotte alternative traghetti per l’Albania
Traghetti da Venezia
Se invece vuoi partire da Venezia, dovrai probabilmente sbarcare a Corfù oppure a Igoumenitsa in Grecia, e poi raggiungere l’Albania passando il confine via terra.
Traghetti da Corfù per Saranda
Uno degli itinerari più scelti dai turisti è quello da Corfù a Saranda. Troverete traghetti e aliscafi veloci che giornalmente partono dall’isola greca e in 35 minuti o in un ora (dipende dal tipo di traghetto scelto) raggiungono la città albanese di Saranda. Anche su questi traghetti puoi imbarcare la macchina. Leggi di più …
Verifica disponibilitàCome prenotare il traghetto
I traghetti per l’Albania sono sicuri, veloci e capienti. Possono accogliere fino a 2.000 passeggeri e, oltre a loro, sono in grado di imbarcare anche auto, moto e camper.
Le navi offrono una vasta scelta di sistemazioni, tra cui poltrone, cabine condivise e cabine private con il bagno in camera.
Il modo più semplice e veloce per prenotare il traghetto è quello di farlo direttamente online. Così facendo eviterete le commissioni richieste dalle agenzie di viaggio e potrete trovare diverse offerte e promozioni che vi faranno risparmiare sul prezzo del biglietto.
Una volta sul sito, la prima cosa da fare è scegliere la tratta desiderata e le date del viaggio. Dovete selezionare anche l’eta dei passeggeri e la modalità di viaggio (con o senza un veicolo). Dopo aver compilato questi campi avrete la possibilità di vedere le tariffe, le compagnie e gli orari dei traghetti.
Il passo successivo sarà quello di scegliere la sistemazione. Potrete scegliere tra poltrona, cabina interna, cabina esterna, …
Se il viaggio è breve, come nella tratta Brindisi – Valona, potreste optare anche per una poltrona. Questa scelta invece non ve lo consigliamo nelle tratte più lunghe, perché non è tra le più comode, soprattutto se viaggiate con dei bambini.
Costo biglietto traghetto Italia Albania
Il costo del biglietto del traghetto dall’Italia all’Albania varia a seconda della compagnia di navigazione, della tratta, del periodo dell’anno e della classe di viaggio.
In generale, il costo di un biglietto per un adulto in classe turistica parte da circa 70 euro per tratta. Se si viaggia con un veicolo, il costo aumenta di circa 20 euro.
Ecco alcuni esempi di prezzi per traghetti dall’Italia all’Albania:
- Ancona – Durazzo: 70-170 euro a persona, 90-210 euro con veicolo
- Bari – Durazzo: 100-200 euro a persona, 120-240 euro con veicolo
- Brindisi – Valona: 90-180 euro a persona, 110-210 euro con veicolo
È possibile risparmiare sul costo del biglietto prenotando con anticipo, viaggiando in bassa stagione o scegliendo una compagnia di navigazione low cost sui portali consigliati precedentemente.
Buongiorno quale compagnia di autobus mi consigliate per andare da aeroporto Tirana a Saranda e poi Ksamil
Salve, consiglio di verificare su questo sito: https://www.rome2rio.com/it/map/Tirana-Airport-Albania