Come Arrivare a Valona: i collegamenti dall’Italia e Trasporti con Tirana e il Sud

0
25

Scoprire Valona (in albanese Vlorë) significa immergersi in una città costiera dal fascino mediterraneo, bagnata da un mare cristallino e circondata da colline dove si producono ottimi vini. Negli ultimi anni la città è diventata una delle mete più ricercate dai viaggiatori italiani grazie ai nuovi collegamenti marittimi, ai voli low cost su Tirana e a un ventaglio di soluzioni per muoversi comodamente lungo la spettacolare Riviera albanese.

In questa guida troverai tutto ciò che ti serve per organizzare il viaggio: traghetti, aerei, autobus, auto a noleggio, prezzi aggiornati, orari, link utili e consigli pratici raccolti sul campo.


Indice dei contenuti


Perché scegliere Valona

Fondata nel VI secolo a.C., Valona vanta un porto naturale strategico dove si mescolano storia, gastronomia e divertimento. Dal moderno lungomare di Lungomare Ismail Qemali alle spiagge di sabbia chiara di Zvernec e Radhimë, la città è la base ideale per esplorare la Riviera albanese senza rinunciare a servizi, vita notturna e un ottimo rapporto qualità‑prezzo. Grazie alla sua posizione centrale, in meno di due ore potrai raggiungere sia Tirana verso nord sia i paradisi costieri di Himarë, Ksamil e Saranda verso sud.


Come arrivare a Valona dall’Italia

Le rotte sono principalmente tre:

  1. Via mare — traghetti diretti da Brindisi (e stagionali da Ancona o Bari via Durazzo più autobus);
  2. Via aerea — voli diretti low‑cost per Tirana con trasferimento su gomma o auto a noleggio;
  3. Via terra — itinerari combinati auto + traghetto per chi parte in macchina dal Nord Italia.

Via mare: traghetti dall’Italia a Valona

I traghetti rappresentano il metodo più scenografico (e spesso più economico) per raggiungere Valona con o senza veicolo al seguito. Le compagnie attive aggiornano orari e tariffe di anno in anno, ma in media puoi contare su:

RottaCompagnie principaliDurata mediaPrezzi (passeggero piede)Frequenza
Brindisi → ValonaStar Lines, European Ferries, A-Ships, GNV*≈ 6‑8 oreda €45 in bassa stagionefino a 7 partenze / settimana in alta stagione
Bari → Durazzo (+ bus per Valona)Grandi Navi Veloci, Adria Ferries, Ventouris Ferries≈ 8‑9 oreda €40giornaliero
Ancona → Durazzo (+ bus)Adria Ferries≈ 16 oreda €702‑3 volte/settimana (estate)

*Prezzi indicativi per passaggio ponte, escluse tasse portuali. Aggiungi da €65 a €120 per un’auto standard o €15‑25 per la cabina letto.

Come scegliere l’orario migliore

  • Partenze diurne (12:00‑16:00) ideali per chi preferisce vedere la costa pugliese e l’arrivo in Albania con la luce del giorno.
  • Traversate notturne (23:00‑00:30) permettono di risparmiare una notte d’hotel e arrivare la mattina presto pronti a guidare verso sud.

Per il Brindisi → Valona i traghetti estivi più richiesti salpano alle 12:00 e alle 23:59, con arrivo rispettivamente alle 17:30 e alle 07:00 del giorno successivo. Prenota con anticipo di almeno 2‑3 mesi per accaparrarti cabine esterne e promozioni early‑bird.

Se parti dal Centro‑Nord Italia e viaggi in auto, potresti trovare conveniente imbarcarti su Bari → Durazzo (anche notturno) e percorrere in auto i circa 120 km di autostrada SH4/SH8 che separano Durazzo da Valona in 1 ora e 30’.

Come arrivare al porto di Brindisi

Il porto di Brindisi è collegato direttamente all’autostrada A14 tramite la SS16 e dispone di un parcheggio custodito h24. Dalla stazione FFSS al terminal traghetti bastano 10 minuti di autobus urbano (linee STP). Per chi vola, l’aeroporto Brindisi‑Salento dista appena 6 km.

Documenti & check‑in

Cittadini UE: carta d’identità valida per l’espatrio. Motoveicoli e auto devono esibire libretto e carta verde. Il check‑in chiude di solito 2 ore prima della partenza (4 ore se imbarchi un veicolo).

Via aerea: voli economici su Tirana

L’aeroporto internazionale di Tirana‑Nënë Tereza (TIA) dista circa 155 km da Valona. Grazie alle compagnie low cost come Wizz Air Malta, Ryanair e Air Albania puoi trovare tariffe di sola andata già da €18 se prenoti con largo anticipo.

Ecco le città italiane con voli diretti per Tirana nel 2025:

  • Italia del Nord: Milano Malpensa, Bergamo, Venezia, Verona, Bologna, Treviso
  • Centro: Roma Fiumicino, Perugia, Pisa, Ancona
  • Sud e Isole: Bari, Brindisi, Napoli, Catania, Palermo

Il volo medio da Roma dura circa 1 ora e 25’ e da Milano 1 ora e 50’.

Trasferimento Tirana → Valona

  1. Autobus intercity in partenza dall’Autostazione Sud di Tirana (Kombinat). Orari 05:00‑17:00 ogni ora, durata 2 ore 45’, costo 600 lek (≈ €6).
  2. Furgon (minibus) condivisi ogni 30‑40 minuti dalle 06:00 alle 18:00, stesso prezzo dei bus ma si riempiono in base alla domanda.
  3. Noleggio auto direttamente in aeroporto; prezzi da €30/giorno per una city‑car con chilometraggio illimitato.
  4. Transfer privati porta‑a‑porta da €90 a veicolo (1‑4 persone) prenotabili online.

Consiglio: se arrivi con un volo serale, valuta di passare la notte a Tirana (quartiere Blloku) e partire l’indomani mattina per Valona: eviterai di guidare al buio.

Via terra: auto + traghetto

Chi parte in macchina dal Nord Italia può:

  • raggiungere Brindisi in A14 (930 km da Milano) e imbarcarsi sul notturno delle 23:59;
  • oppure attraversare i Balcani via Croazia‑Montenegro‑Albania (3 giorni on‑the‑road, > 1 800 km).

La prima opzione resta più rapida ed economica, soprattutto grazie alle offerte auto + passeggeri dei traghetti.


Trasporti tra Tirana e Valona

Autobus e furgon

La rotta Tirana ↔ Valona è la spina dorsale dei trasporti albanesi. Dal 2024 i pullman partono dal moderno Terminal South and North Albania Bus (Terminali i Autobusëve në Jug dhe Veri) a nord‑ovest del centro. Gli orari ufficiali per il 2025 sono:

  • 05:00 (prima corsa) • 17:00 (ultima corsa) – intervalli di circa 60 minuti;
  • biglietto: 600 lek (≈ €6);
  • durata media: 2 ore 46’ su autostrada A2.

I furgon partono quando sono pieni; costano circa 700 lek e impiegano tempi simili.

Noleggio auto

Guidare in Albania è diventato molto più semplice dopo l’apertura dell’autostrada A2 (Tirana ⇆ Valona). Limiti: 90 km/h fuori centro abitato, 110 km/h in autostrada. Evita la guida notturna fuori città a causa di animali vaganti e scarsa illuminazione.

Taxi e transfer privati

I taxi bianchi ufficiali applicano tariffe fisse aeroportuali: €100 per l’intero tragitto TIA → Valona (fino a 4 passeggeri). Per risparmiare, è diffuso l’uso di app locali come Speed Taxi o UPs Taxi.


Collegamenti con il Sud dell’Albania

Bus Valona → Saranda / Himarë

Valona è l’hub naturale per visitare la Riviera del Sud. La linea diretta Valona → Saranda copre 161 km in circa 3 ore a partire dalle 06:30 con l’ultima corsa alle 16:00, costo medio 15 €.

Se preferisci sostare a Himarë, scendi in città dopo circa 1 h 45’di viaggio (biglietto 10 €). In estate (giugno‑agosto) la compagnia RivieraBus introduce corse addizionali il mercoledì, venerdì e domenica; partenza da Valona ore 09:00.

Da Valona a Butrinto (Parco Archeologico)

Non esiste un collegamento diretto: dovrai raggiungere Saranda e da lì prendere l’autobus urbano per Butrint (25’, 150 lek) o un taxi (€10).

Traghetto Saranda ↔ Corfù

Se stai pianificando un itinerario more & islands, sappi che da Saranda partono aliscafi per Corfù ogni 1‑2 ore in alta stagione (durata 30’, da €19).


Dove alloggiare a Valona

La città si estende lungo una baia di oltre 9 km. Ecco i quartieri migliori dove prenotare:

  • Lungomare: perfetto per chi vuole vita notturna, ristoranti vista mare e movida.
  • Radhimë: spiagge più tranquille, ideali per famiglie; a 15 minuti dal centro.
  • Indipendenza Square: cuore storico, pieno di taverne locali e caffè.
  • Zvernec: natura, pinete e isolamento; consigliato a chi viaggia in auto.

Gli hotel 3‑4 stelle partono da €40 a notte per camera doppia in media stagione, mentre gli appartamenti fronte mare oscillano tra €60‑90 con cucina attrezzata.

Se preferisci soluzioni alternative, considera le guesthouse familiari lungo la SH8 verso Himarë: prezzi da €25 con colazione biologica inclusa.


Domande frequenti

Serve il passaporto per entrare in Albania?

No, ai cittadini UE basta la carta d’identità elettronica valida per l’espatrio con residua validità di almeno 3 mesi.

Qual è il periodo migliore per visitare Valona?

Da metà maggio a fine settembre trovi mare balneabile (24‑28 °C) e traghetti/addetti turistici a pieno regime. Luglio‑agosto sono più affollati; giugno e settembre offrono tariffe migliori e clima ideale.

Qual è la valuta in Albania?

Il lek albanese (ALL). Tasso medio 2025: 1 € ≈ 101 lek. È comunque accettato l’euro in molte strutture turistiche.

Posso pagare con carta di credito?

Sì, hotel e ristoranti principali accettano Visa e MasterCard, ma porta sempre contanti per bar, autobus e piccoli negozi.

Come funzionano le mance?

Non obbligatorie, ma lasciare il 10 % in ristorante è ben visto.


Con traghetti rapidi da Brindisi, voli economici da tutta l’Italia e un’efficiente rete di autobus, Valona non è mai stata così vicina. Che tu stia programmando un weekend lungo o un road‑trip estivo lungo la Riviera albanese, questa guida ti fornirà gli strumenti per organizzare spostamenti, alloggio e tappe intermedie senza stress. Salva l’articolo tra i preferiti e condividilo con i tuoi compagni di viaggio: un mare turchese, il profumo di pita calda e un bicchiere di vino Shesh i Bardhë ti aspettano dall’altra parte dell’Adriatico. Bon voyage, o meglio — Udhëtim të mbarë!


*Disclaimer: Orari e tariffe possono subire variazioni. Controlla sempre i siti ufficiali delle compagnie di navigazione, dei vettori aerei e delle autolinee prima di prenotare.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.