Valona (Vlora o Vlorë in albanese) è una città antica, dove si sono verificati eventi importanti nelle lotte per la libertà e l’indipendenza.
Grazie alla sua posizione strategica sul mare Adriatico, in particolare sulla baia di Valona, che forma un porto naturale, la città occupò un posto significativo nell’antichità classica come base per il commercio di molti popoli.
Valona è considerata una delle città più antiche dell’Albania e della regione. La città fu fondata dagli antichi greci nel 6 ° secolo a.C. e denominata Aulōn. È anche una delle numerose colonie sulla costa dell’Illiria, menzionata per la prima volta da Tolomeo.
All’inizio, era solo una città portuale ed era famosa per i suoi uliveti e vigneti. Dopo la caduta di Apollonia e Orichum, divenne il porto principale di Illyria. Le emigrazioni dei barbari l’hanno danneggiata fortemente e hanno portato il ritiro della città verso l’entroterra.
Durante il Medioevo la città fu fusa in uno con la fortezza di Kanina, situata a pochi chilometri a sud-est.
Invasa diverse volte durante i secoli, prima dai Normanni, poi dagli eserciti bizantini e serbi, nel XIV secolo, passa ai feudatari Balshaj dell’Albania settentrionale. La città divenne un importante centro commerciale e artigianale nota non solo per i vini e il sale,
ma anche per le sue spade, le sue navi e la sua seta.
Gli invasori turchi hanno preso la città di Valona nel 1417 e il Sultano Sulejman Il Magnifico costruì una fortezza sul mare nel 1531, che si crede fosse stata progettata dall’architetto di origine albanese Sinan (colui che progettò la Moschea Blu di Istanbul).
Dal XVII – XVIII secolo, Valona era nuovamente diventato un importante porto e
centro economico e nel 1812 fu presa da Ali Pasha Tepelena.
Fu a Valona che fu convocata un’Assemblea che proclamò l’Albania come stato indipendente, formando il primo governo nazionale, guidato da Ismail Qemali, il 28 novembre 1912. In questo periodo Valona divenne la capitale del Paese. Il governo rimase lì fino al gennaio 1914.
Valona fu occupata dalle truppe italiane nel 1914 durante la prima guerra mondiale. La città rimase occupata dalle forze italiane fino a quando una rivolta albanese costrinse gli italiani ad abbandonare l’Albania nel 1920.
L’Italia invase di nuovo Valona nel 1939. La città rimase sotto l’occupazione italiana finché l’Italia non si arrese agli alleati nel 1943. Successivamente, la Germania nazista occupò la città fino 1944. La città fu liberata nel 1944 dalle forze comuniste sotto Enver Hoxha. Durante la seconda guerra mondiale, Sazan fu usato come base sottomarina tedesca e italiana.
Dopo la guerra, il porto e le strutture sottomarine della città furono migliorati dall’Unione Sovietica, che utilizzò la baia come base navale fino al 1961, quando il conflitto tra i due stati portò a una partenza dei sovietici. L’Unione Sovietica risentita per essere espulsa, minacciò di occupare Vlora. La minaccia non è stata portata a termine, ma il dittatore Hoxha, comprendendo la vulnerabilità dell’Albania, in una mossa di paranoia ordinò la costruzione di centinaia di migliaia di bunker di cemento.
Nel 1997, dopo il crollo di numerosi schemi di investimento fraudolenti, Valona fu il centro della guerra civile albanese del 1997 che portò alla caduta dell’amministrazione di Sali Berisha.